Parole di Vita – Anno LXVII – n° 1
PAROLE DI VITA | Pagina |
---|---|
Gennaio-Febbraio 2022 | |
Il vangelo secondo Marco | |
RACCONTARE LA BUONA NOTIZIA | |
Annalisa Guida, Editoriale | 2-3 |
Paolo Mascilongo, La trama narrativa del secondo vangelo | 4-9 |
Gianattilio Bonifacio, I personaggi del Vangelo secondo Marco: uno specchio per il lettore | 10-15 |
Annalisa Guida, Per raccontare ci vuole tempo. La gestione del tempo narrativo in Marco | 16-21 |
Carlo Broccardo, Come in Marco la geografia dà forma alla teologia. La costruzione dello spazio | 22-26 |
Mirko Montaguti, Narratore e lettore: strategie di un incontro | 27-31 |
Matteo Crimella, Con lo sguardo di chi? Giochi di punto di vista nei racconti di Marco | 32-36 |
Marco Cassuto Morselli, Letture ebraiche dei vangeli | 37-40 |
Duilio Albarello, Evangelizzazione come umanizzazione, priorità per la testimonianza ecclesiale | 41-45 |
Bibbia e scuola | |
Marco Tibaldi, Una buona notizia paradossale | 46-49 |
Per saperne di più | |
Paolo Mascilongo, Lessico narrativo | 49-52 |
Riletture | |
Valeria Poletti, La Buona Notizia. La buona novella di De André | 53-54 |
Apostolato biblico | |
Paolo De Martino, La catechesi narrativa: una questione di vita | 55 |
Vetrina biblica | 56-58 |
Arte | |
Marcello Panzanini, L’invito a una lettura coinvolgente: il San Marco di Andrea Mantegna | 59-60 |
Inserto staccabile – Incontro per il gruppo biblico parrocchiale | |
Alessandro Pilo, Battezzare, discendere, sospingere: le azioni dello Spirito in Marco |