Luglio-Agosto 2015 | |
DEI VERBUM | |
L’ANTICO TESTAMENTO | |
| |
Carlo Broccardo, Editoriale | 2-3 |
Costituzione dogmatica sulla divina rivelazione. Capitolo IV – L’Antico Testamento | 4 |
Riccardo Saccenti, Il Nuovo è nascosto nell’Antico, l’Antico diventa chiaro nel Nuovo. La redazione del Capitolo quarto della Dei Verbum | 5-9 |
Tiziano Lorenzin, L’alleanza nei profeti 10-16 | |
Benedetta Rossi, Tra preparazione, annuncio profetico e compimento: il rapporto di Gesù con l’Antico Testamento | 17-22 |
Giuseppe Pulcinelli, La «nuova alleanza» nei testi del Nuovo Testamento. In che rapporto sta con l’antica? | 23-29 |
Sebastiano Pinto, Le Scritture ebraiche e i cristiani | 30-35 |
Matteo Ferrari, «Molte volte e in diversi modi». La categoria di storia della salvezza (DV 14) | 36-41 |
Guido Benzi, Currebant simul, L’uno e l’altro Testamento (DV 16) | 42-49 |
| |
Per leggere la Dei Verbum | |
Valeria Poletti, Bibliografia ragionata | 50 |
| |
Laboratorio biblico | |
Valentino Bulgarelli, Il rapporto tra Antico e Nuovo Testamento | 51 |
| |
Figure di biblisti e teologi intorno alla Dei Verbum | |
Riccardo Battocchio, Luis Alonso Schökel | 52-53 |
| |
La Dei Verbum nella pastorale | |
Cesare Bissoli, Per un solo libro, tanti libri | 54-55 |
| |
Vetrina biblica | 56-58 |
| |
Arte | |
Marcello Panzanini, Il cagnolino fedele. Il Sant’Agostino nello studio di Vittore Carpaccio | 59-60 |
| |
Inserto staccabile – Scheda biblica | |
Serena Noceti, La rivelazione a Israele | |